“Bushido is the code of moral principles and law written on the tablets of the heart” Inazo Nitobe
Un’azienda è una organizzazione guidata da regole finalizzate al profitto e, per funzionare nel modo ottimale, deve permettere che le persone possano valorizzare sé stesse. Il tipo di interazione tra le persone che permette loro di essere valorizzate è un processo che si esplica al di sopra di mere regole pratiche, e che presenta alla base valori di antica origine, ma al tempo stesso decisamente attuali. Seguire questi valori determina un approccio interpersonale che porta al successo professionale dell’individuo e dunque a quello dell’azienda.
Come si è arrivati a dimostrare questo risultato?
Pochi decenni fa alcuni studiosi americani hanno ripreso le regole che disciplinavano la vita e la condotta morale dei Samurai e le hanno trasferite in un generale contesto aziendale, portando quindi in evidenza il funzionamento di quei princìpi che hanno avuto, da sempre, una grande importanza nell’ideale umano.
Questo insieme di valori viene definito “Bushido”. L’”American Heritage Dictionary” definisce il Bushido come: “Il codice tradizionale dei Samurai giapponesi, che è basato su onore, autodisciplina, coraggio e vita semplice”. Il Bushido è un termine che significa letteralmente “La via del guerriero”.
In un contesto attuale sviluppare il proprio business secondo le regole del Bushido significa agire con integrità; questo permette di svolgere il proprio lavoro in modo efficace e ottenere successo più rapidamente, definendo e mantenendo un’immagine personale e aziendale credibile.
Tutto ciò si esplica grazie a una corretta attitudine relazionale, conseguenza dell’applicazione del Bushido che, insieme agli altri strumenti di comunicazione interpersonale, permette di attrarre e mantenere i clienti.
Il codice Bushido è definito da sette virtù e funziona perfettamente per qualsiasi organizzazione umana, grande o piccola, perché le persone per interagire nel migliore dei modi devono avere come linea guida tali virtù, indipendentemente da quale sia l’ambiente, il ruolo e obiettivo personali e, soprattutto, l’epoca in cui vivono.
Questo “modus operandi” rappresenta la chiave fondamentale per accedere a un successo professionale duraturo, costruito con giudizio e consapevolezza, che permette di ottenere un vantaggio reale in termini di competitività aziendale.
Fine prima parte